Protezione e futuro: un binomio per sentirsi più liberi

In Area X laboratori esperienziali e interattivi nell’ambito di Democrazia Futura.

Da mercoledì 22 a domenica 26 marzo torna a Torino Biennale Democrazia, manifestazione culturale promossa dalla Città di Torino, ideata e presieduta da Gustavo Zagrebelsky, che Intesa Sanpaolo sostiene sin dagli esordi.

 

Giunta quest’anno all’ottava edizione intende portare gli spettatori “Ai confini della libertà”, con l’obiettivo di tornare a riflettere sul complesso rapporto fra libertà e democrazia, dentro e fuori le frontiere della nostra società.

 

In cinque giorni, una riflessione a partire da quattro itinerari tematici, quattro diverse prospettive per discutere e ragionare assieme attorno ai grandi temi che riguardano la libertà, a cui quest’anno si andranno ad aggiungere le sezioni Democrazia Futura, dedicata ai giovani e alle scuole di ogni ordine e grado, e Democrazia Diffusa, realizzata in sinergia con le realtà culturali del territorio.

 

Biennale Democrazia è la prima delle grandi manifestazioni torinesi a raccogliere la sfida di Torino Futura, progetto culturale coordinato dagli Assessorati alle Politiche culturali e alle Politiche educative e giovanili della Città di Torino per i giovani e le scuole, che moltiplica le occasioni di dialogo e di protagonismo civico dei futuri cittadini lungo il corso dell’anno.

 

Il programma di Democrazia Futura presenta progetti, visioni e provocazioni di chi ha tutto il futuro davanti.

 

In questo contesto trova spazio “Protezione e futuro: un binomio per sentirsi più liberi”, il laboratorio esperienziale e interattivo dedicato alle scuole secondarie di primo e secondo grado che si svolgerà in Area X.

 

Parlare di futuro vuol dire parlare di protezione. Il prendersi cura di sé e degli altri passa attraverso le scelte di tutti i giorni: dallo sport che pratichiamo, al posto in cui sogniamo di vivere, al percorso scolastico che intraprendiamo. I ragazzi dovranno mettersi in gioco in prima persona, in un’esperienza totalmente immersiva e interattiva, per riflettere su come la cultura assicurativa possa rivelarsi un alleato prezioso per il loro futuro.

 

ORARIO 9.00 – 11.00 – 14.00

GIORNO Giovedì 23 e Venerdì 24 marzo

 

 

Per informazioni e prenotazioni

segreteria@arex.info

Cell. 366.5808040

www.areax.info